LA RESIDENZA CAMPICIOI E UN OTTIMO PUNTO DI PARTENZA PER VIVERE AL MEGLIO LA VOSTRA VACANZA:
In inverno la Residenza Campicioi gode di una posizione privilegiata in quanto a soli 200 metri si trova una partenza degli impianti di risalita Skirama Pinzolo – Folgarida – Campiglio Dolomiti, raggiungibile comodamente con gli scarponi da sci ai piedi.
In estate la residenza diventa un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Naturale Adamello Brenta, un’area ricca di sentieri adatti sia a famiglie con bambini piccoli che a escursionisti esperti.
Per aiutarvi a vivere al meglio la vostra vacanza, abbiamo selezionato alcuni percorsi facilmente raggiungibili dalla Residenza Campicioi.
Le mappe dei sentieri sono disponibili sull’app gratuita Outdoor Trentino, che permette di pianificare e visualizzare le passeggiate direttamente dal proprio smartphone.
Consigliamo di scaricare le mappe in anticipo, così da poterle consultare anche in zone senza copertura di rete.
Percorso 1 - Residenza Campicioi - Chiesetta di Santo Stefano
Distanza Km 1,9 + 1,9 – Dislivello 83 metri – tempo 0,5 + 0,5ore
Dalla Residenza Campicioi si segue il percorso indicato nella cartina, fino alla chiesetta di Santo Stefano dalla quale potete godere di un’ampia visuale sulla valle. Dalla chiesetta é possibile proseguire lungo il sentiero per la Val Genova, che porta alle cascate Nardis (vedi più avanti percorso 3). Qui trovate un ristorante – bar con terrazza vista cascate.
Percorso 2 - Residenza Campicioi - Eremo di San Martino
Distanza Km 2,7 + 2,7 – Dislivello 440 metri – tempo 1,13 – 1,00 ore
Dalla Residenza Campicioi si segue il percorso indicato nella cartina, fino al Eremo di San Martino.
L’eremo, a 1226 metri di quota, è noto per la leggenda popolare che lo vedeva abitato da uno degli ultimi eremiti. Secondo la fantasia popolare l’eremita viveva del pane che gli portava un orso mansueto e la sua morte fu annunciata miracolosamente dagli avornielli (fiori di maggiociondolo) che fiorirono a gennaio.
Itinerario dal grande fascino soprattutto nei mesi primaverili ed autunnali quando il bosco indossa colori forti e vivaci.
Non presentando particolari difficoltà, se non un un paio di tratti un pò esposti ma ben protetti da cordini, il percorso è indicato anche per bambini a partire dagli 8/10 anni, accompagnati e tenuti per mano dai genitori.
Percorso 3 - Residenza Campicioi - chiesetta di Santo Stefano - Cascate Nardis
Distanza Km 2,5 + 2,5 – Dislivello 140 metri – tempo 2,5 + 2,5ore
Dalla Residenza Campicioi si segue il percorso indicato nella cartina, fino alla chiesetta di Santo Stefano per poi proseguire lungo il sentiero per la Val Genova fino ad arrivare alle cascate Nardis. Qui treverete anche un bar ristorante con terrazza vista cascate. Volendo si può proseguire per il percorso successivo Percorso 4.
Percorso 4 - Parcheggio Ponteverde - Cascate Nardis – Cascate Lares - Rifugio Fontanabona
Distanza Km 4,3 + 4,3 – Dislivello 211 metri – tempo 1,30 + 1,30 ore
Dalla Residenza Campicioi si raggiunge in auto, oppure con il trenino gratuito, il parcheggio Ponteverde.
Da quì si prosegue a piedi lungo il percorso indicato nella cartina. Il sentiero corre parallelo all’affluente del fiume Sarca, per arrivare fino alle Cascate Nardis.
Proseguendo lungo il sentiero arrivate alle cascate Lares e al rifugio Fontanabona.
Da quà si può ritornare lungo lo stesso percorso, oppure nei periodi di attivazione, utilizzando il bus navetta gratuito che vi riporta al parcheggio Ponte Verde.
Percorso 5 - Parcheggio Valbrenta – Cascate di sotto – Cascate di Mezzo
Distanza Km 2,4 + 2,4 Km – Dislivello 240 metri – tempo 1,00 + 1,00 ore
Dalla Residenza Campicioi si percorre la strada per Madonna di Campiglio per 5,8 chilometri. Oltrepassata la frazione di Mavignola, si svolta a destra e si percorre la strada che porta in Val Brenta, fino all’omonimo parcheggio (nel periodo estivo il parcheggio è a numero chiuso e a pagamento)
Dal parcheggio si sale a piedi lungo il percorso indicato nella cartina fino alla malga alla Malga Brenta Bassa,per prosegiuire poi fino alle cascate di Mezzo.
Da quì si può proseguire in salita lungo il percorso.. , oppure scendere lungo il tracciato ad anello per arrivare alle cascate di sotto e poi al parcheggio di partenza.
Percorso 6 - Cascate di Mezzo, - rifugio Vallesinella - Cascate Alte Vallesinella
Distanza Km 1.7 + 1,7 Km – Dislivello 233 metri – tempo 1,00 + 1,00 ore
Dalle cascate di Mezzo (vedi percorso precedente), si può proseguire lungo il percorso indicato nella cartina per raggiungere le Cascate Alte Vallesinella, per poi ritornare lungo lo stesso percorso.
Percorso 7 - Parcheggio Valagola - Lago Valagola
Distanza Km 3,2 + 3,2 Km – Dislivello 270 metri – tempo 1,10 + 1,10 ore
Dalla Residenza Campicioi si percorre la strada per Madonna di Campiglio per 5,8 chilometri. Oltrepassata la frazione di Mavignola, si svolta a destra e si percorre la strada che porta in Val Brenta, fino al parcheggio “Valagola” (nel periodo estivo il parcheggio è a numero chiuso e a pagamento)
Dal parcheggio si sale a piedi lungo il percorso indicato nella cartina fino al lago Valagola. Raggiunto il lago si può giravi attorno, per poi fare ritorno dal percorso dell’andata.
Percorso 8 - Cascina Zeledria - lago Malghette
Distanza Km 5,5 + 5,5 Km – Dislivello 187 metri – tempo 1,5 + 1,5 ore
Dalla Residenza Campicioi si prende la strada per Madonna di Campiglio. Oltrepassato l’abitato si prosegue fino al passo Campo Carlo Magno e da quì si svolta a sinistra fino al parcheggio Zeledria.
Dal parcheggio si sale a piedi lungo il percorso indicato nella cartina fino al lago lago delle Malghette. In corrispondenza del lago è presente l’omonimo rifugio. Raggiunto il lago si può giravi attorno, per poi fare ritorno dal percorso dell’andata.
Percorso 9 - Parcheggio Patascos - lago Nambino
Distanza Km 2 + 2 Km – Dislivello 79 metri – tempo 40 + 40 minuti (percorso sbarrierato per disabili / carrozzini)
Dalla Residenza Campicioi si prende la strada per Madonna di Campiglio. Oltrepassato l’abitato si prosegue e oltrepassa la galleria che baypassa l’abitato di Madonna di Campiglio e poco dopo si svolta a sinistra fino al parcheggio Patascos.
Dal parcheggio si sale a piedi lungo il percorso indicato nella cartina fino al lago di Nambino. Il percorso è accessibile a tutti, anche a persone con diverse abilità e famiglie con passeggini. In corrispondenza del lago è presente l’omonimo rifugio. Raggiunto il lago si può giravi attorno, per poi fare ritorno dal percorso dell’andata.
Percorso 10 - Parcheggio Patascos - giro dei cinque laghi
Distanza Km 15 Km – Dislivello 775 metri – tempo 6 ore
Dalla Residenza Campicioi si prende la strada per Madonna di Campiglio. Oltrepassato l’abitato si prosegue e oltrepassa la galleria che baypassa l’abitato di Madonna di Campiglio e poco dopo si svolta a sinistra fino al parcheggio Patascos.
Dal parcheggio si segue la strada sterrata fino al rifugio Ritorto. Da qui si segue il percorso indicato nella cartina che lambiscono i cinque laghi (Ritorto, Lambin, lago Gelato, Serodoli e Nambino), per poi tornare al parcheggio di partenza.
Percorso 11 - Rifugio Boch - passo Grosté - cima Spinale
Distanza Km 10,5 Km – Dislivello 558 metri – tempo 3,5 ore
Dalla Residenza Campicioi si prende la strada per Madonna di Campiglio. Oltrepassato l’abitato si prosegue fino al parcheggio Fortini.
Dal parcheggio si potrebbe partire a piedi per il rifugio Boch, percorrendo una strada sterrata. E’ consigliabile però salire con gli impianti di risalita fino al rifugio e da qui seguire il percorso indicato nella cartina per raggiungere il passo Grosté e poi scendere e risalire alla cima del monte Spinale, dov’è presente l’omonimo rifugio (Chalet Fiat) e dalla quale si gode un favoloso panorama sui gruppi del Brenta, est e sui ghiacciai dell’Adamello e Presanella a ovest.
Percorso 12 - Parcheggio Fortini - cima Spinale
Distanza Km 3,4 + 3,4 Dislivello 453 metri – tempo 1 ora e 30 minuti
Dalla Residenza Campicioi si prende la strada per Madonna di Campiglio. Oltrepassato l’abitato si prosegue fino al parcheggio Fortini.
Dal parcheggio si segue il percorso indicato nella cartina per raggiungere prima la malga Montagnolli (dove si trova l’omonimo rifugio) e prosegue fino alla cima del monte Spinale, dov’è presente l’omonimo rifugio (Chalet Fiat) e dalla quale si gode un favoloso panorama sui gruppi del Brenta, est e sui ghiacciai dell’Adamello e Presanella a ovest.
Percorso 13a - rifugio Nambrone Cascata Amola
Dalla Residenza Campicioi si percorre per 4,6 km la strada in direzione Madonna di Campiglio, per svoltare a sinistra e imboccare la strada che percorre la val Nambrone, fino al parcheggio di fronte al rifugio Nambrone.
Dal parcheggio si segue il percorso ad anello indicato nella cartina, per poi tornare al punto di partenza.
Da questo punto si può percorrere il sentiero Canavacia (vedi percorso successivo).
Percorso 13b - rifugio Nambrone sentiero Canavacia
Dalla Residenza Campicioi si percorre per 4,6 km la strada in direzione Madonna di Campiglio, per svoltare a sinistra e imboccare la strada che percorre la val Nambrone, fino al parcheggio di fronte al rifugio Nambrone.
Dal parcheggio si segue il percorso indicato nella cartina, per poi tornare al punto di partenza dal medesimo percorso.
Da questo punto si può percorrere il sentiero Canavacia (vedi percorso successivo).
Percorso 14a - Rifugio Cornisello Laghi Cornisello - lago Nero
Distanza 5,2 Km – Dislivello 192 metri – tempo 1 h 43 min
Dalla Residenza Campicioi si percorre per 4,6 km la strada in direzione Madonna di Campiglio, per svoltare a sinistra e imboccare la strada che percorre la val Nambrone, fino al parcheggio che si trova poco prima del rifugio Cornisello. Dopo
Dal parcheggio si segue il percorso ad anello indicato nella cartina.
Percorso 14b - Rifugio Cornisello - lago Nero - Rifugio Segantini
Distanza 4,2 + 4,2 Km – Dislivello 359 metri – tempo 1 h e 50 min + 1 h e 50 min
Dalla Residenza Campicioi si percorre per 4,6 km la strada in direzione Madonna di Campiglio, per svoltare a sinistra e imboccare la strada che percorre la val Nambrone, fino al parcheggio che si trova poco prima del rifugio Cornisello. Dopo
Dal parcheggio si segue il percorso indicato nella cartina e che lambisce i lago Nero, per poi Arrivare al rifugio Segantini.
Per il ritorno si consiglia di fare lo stesso percorso.
Percorso 15 - Laghi di San Giuliano e Garzoné
Distanza 6,2 + 6,2 Km – Dislivello 304 metri – tempo 2 h e 20 min + 2 h e 20 min
Dalla Residenza Campicioi si percorre in auto la strada statale in direzione sud fino all’abitato di Caderzone. Da quì si sale, sempre in auto fino al parcheggio Poc dali Fafc (pozza delle falci).
Dal parcheggio si segue il percorso indicato nella cartina e per arrivare fino al lago di san Giuliano, dove si trova l’omonimo rifugio, e poi al lago Garzone.
Per il ritorno si può fare lo stesso percorso a ritroso, oppure proseguire come riportato al percorso successivo.
Percorso 15a - Laghi di San Giuliano, Garzoné e Vacarsa.
Distanza 11 Km – Dislivello 556 metri – tempo 4 h e 20 min
Dalla Residenza Campicioi si percorre in auto la strada statale in direzione sud fino all’abitato di Caderzone. Da quì si sale, sempre in auto fino al parcheggio Poc dali Fafc (pozza delle falci).
Dal parcheggio si segue il percorso indicato nella cartina e per arrivare fino al lago di san Giuliano, dove si trova l’omonimo rifugio, e poi al lago Garzoné.
Da qui si sale fino al passo “bocchetta dell’acqua fredda”, per poi scendere al lago di Vacarsa e tornare al punto di partenza.






































































